L’autunno è arrivato da un bel po’, ma le temperature sono talmente alte per la stagione che quasi quasi non ci si crede che sia ottobre. Di solito è un mese in cui mi allieta l’idea di accendere il forno (specialmente nei giorni in cui inizia a fare freddino e i riscaldamenti non sono ancora attivi), in questo caso però la voglia di fare un dolce è stata dettata dalla pura golosità e non dalle necessità ambientali (e te pareva che non ci fosse di mezzo l’insano desiderio di zuccheri)…

Ingredienti per la crema alla ricotta:
300 gr. di RICOTTA
2 UOVA
200 gr. di ZUCCHERO semolato
½ cucchiaino di CANNELLA
buccia grattugiata di un LIMONE naturale
½ bicchierino di AMARETTO di Saronno (anche no)
50 grammi di gocce di CIOCCOLATO (o ciocco tritato)
Ingredienti per l’impasto:
300 grammi di FARINA
100 grammi di ZUCCHERO
200 gr. di BURRO freddo
buccia grattugiata di un LIMONE naturale
1 bustina di LIEVITO
1 UOVO
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti dedicati al ripieno e tenere da parte.
Foderare una teglia (26 cm) con carta da forno bagnata e strizzata e tenere anch’essa da parte.
Su una spianatoia unire tutti gli ingredienti escluso il burro e mescolarli bene tra loro, poi unire l’uovo e infine unire molto velocemente il burro freddissimo tagliato con un coltello a tocchetti.
Si otterrà una montagnetta di briciolame irregolare.
Spargere il fondo della teglia preparata in precedenza con ¾ abbondanti di briciolame, ricoprire con la crema di ricotta e completare cospargendo la sommità uniformemente con le briciole di impasto rimaste.
Mettere in forno caldo (180°C già raggiunti) per 35 minuti circa.
La superficie deve essere dorata e la torta non eccessivamente molliccia (tende comunque a essere un po’ umida).
Conservare una volta raffreddata in frigorifero e servire avendo cura di lasciarla mezz’oretta a temperatura ambiente.