Ritorno felicemente a cucinare dei muffin. Sono una colazione perfetta, una merenda perfetta, uno spezza fame perfetto e – last but not least –un utilissimo antistress.
Capita a volte che i pensieri siano un po’ troppi e sembra che la barra di capacità della mia mente sia piena al 99%, a quel punto succede quanto segue: mi fermo un attimo, prendo due ciotole, inizio a fare l’elenco degli ingredienti che occorrono e mi ritrovo ad impastare muffin come se non ci fosse più un domani.
Questi dolcetti hanno tantissimi pregi e, a mio parere, nemmeno un difetto! Sono veloci da preparare, non richiedono strani ingredienti (insomma, è facile per chi ama cucinare, ritrovarsi in casa con farina, zucchero, lievito e cacao sempre presenti!), necessitano di una cottura veloce e, se fatti secondo le regole del muffin perfetto, il risultato non delude mai.
Potete variare la tipologia degli ingredienti a vostro piacere, nel senso che anziché farina integrale e zucchero di canna muscovado, non hanno alcuna difficoltà ad essere prepararti con farina 00 e zucchero semolato bianco. Al posto del cremor tartaro, che io adopero con piacere perché di origine vegetale e non di sintesi chimica, si può adoperare il classico lievito vanigliato (due cucchiaini).
Regole per il muffin perfetto
- mettere in due ciotole separate gli ingredienti secchi (mescolandoli) e quelli umidi/liquidi (amalgamandoli ben bene).
- Unire i liquidi sui secchi.
- mescolare pochissimo!!! (anche se restano grumi farinosi…date solo tre quattro giri di cucchiaio)
- mettere in un colpo solo l’impasto necessario all’interno della formina da muffin (spesso si consiglia di aiutarsi con un mestolino piccolo o una paletta per porzionare il gelato)
- nella teglia da muffin, prima di adagiarvi l’impasto, occorre aver messo in precedenza i pirottini di carta.
Ingredienti per la ciotola dei SECCHI
250 g. di FARINA INTEGRALE
170 g. ZUCCHERO DI CANNA MUSCOVADO
2 cucchiaini di CREMOR TARTARO
1 cucchiaino di BICARBONATO
1 cucchiaino di VANIGLIA naturale in polvere
2 cucchiai abbondanti di CACAO AMARO setacciato
Ingredienti per la ciotola dei LIQUIDI/UMIDI
250 g. di LATTE
90 g. di OLIO di semi di girasole
1 UOVO
Come prepararli è presto detto: dopo che avrete composto le due ciotole, dovrete unire gli ingredienti liquidi su quelli secchi, mescolare brevissimamente e mettere l’impasto negli stampini da muffin. Il forno dovrà essere già alla temperatura di 200°C e i dolcetti dovranno cuocere per 20 minuti (forno statico).
Io li conservo per qualche giorno o in una scatola di latta o in un barattolone di vetro con chiusura ermetica.
Ma che buoni! Io adoro fare i muffin: sono sempre un valido aiuto perché si preparano in pochissimo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero! Niente di più veloce, con in più la certezza di una riuscita praticamente assicurata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente!!
"Mi piace""Mi piace"
Ogni tanto li preparo anch’io, preferisco farmeli a casa che acquistare prodotti industriali.
E poi come giustamente scrivi non richiedono particolari abilità culinarie … altrimenti ero fritta!
Ciao da Affy
"Mi piace""Mi piace"
Qui vai sul sicuro…solo cose semplici da realizzare
Ciao!
"Mi piace"Piace a 1 persona